Quale fotocamera acquistare?
Normalmente chi fa questa domanda si aspetta quasi sempre una risposta secca del tipo “Compra il modello XYZ“. Ma in realtà non è così semplice. Come ho già spiegato in altri post, con la vasta scelta che c’è oggi a nostra disposizione, l’acquisto della giusta macchina fotografica è diventata un’impresa ardua. Per arrivare a una scelta più consapevole, dobbiamo prima porci delle domande. Eccone qualcuna che penso possa esservi d’aiuto.
Ti serve davvero una reflex?
Questa è sicuramente la prima domanda da porsi. Dobbiamo infatti essere consapevoli del fatto che l’acquisto di una fotocamera reflex è solo il primo passo. Una volta comprato uno strumento sofisticato come questo, dovremo imparare a usarlo, a sfruttarne la potenzialità. Non basterà semplicemente premere il pulsante per avere le foto dei nostri sogni! Inoltre è uno strumento ingombrante e pesante da portarsi dietro e sicuramente necessiterà l’acquisto graduale di ulteriori componenti e accessori (obbiettivi, flash, filtri, cavalletto, ecc).
Quindi, se il vostro scopo è quello di avere un buono strumento fotografico, ma senza doverci dedicare troppo tempo (e denaro!); se volete viaggiare leggeri e non volete investire molto tempo nello studiare tutte le funzioni del vostro nuovo acquisto… tralasciate le reflex e valutare seriamente l’acquisto di una ottima compatta o al massimo di una fotocamera bridge.
Cosa ti piace fotografare?
Questa domanda è spesso fondamentale. E’ vero che, soprattutto agli inizi, non è facile rispondere, ma se per esempio stiamo facendo il “salto” dal una compatta a una reflex, forse possiamo essere in grado farlo. Cercate di riprendere in mano le foto che avete fatto fino ad oggi e controllate i vostri scatti ponendo l’attenzione non tanto sulla loro bellezza oggettiva, ma piuttosto sul tipo di soggetto ripreso. Avete fotografato tanti paesaggi? O magari solo piante e fiori? Siete appassionati di sport? Fotografate spesso al chiuso? In base a questi criteri potrete già essere in grado di avere una prima risposta. Ecco un brevissimo riepilogo di alcune specifiche utili per alcuni tra i più diffusi generi fotografici.
Ritratto
Spesso viene sottovalutata la difficoltà di realizzare una bella foto di ritratto. A dire il vero però, più che una bella macchina fotografica, in questo genere fotografico entrano in gioco altri fattori, come ad esempio pannelli riflettenti, luci, filtri, ecc. Quindi, se questo è il vostro genere preferito, una reflex di medio livello è più che sufficiente per iniziare. Se ne avete l’occasione, comprate solo il corpo macchina (senza alcun obbiettivo di serie o in bundle) e investite subito in un’ottica di livello avanzato, come ad esempio un 70-200mm (lente molto usata per i ritratti, ma utilizzabile anche in altri ambiti).
Sport e soggetti in movimento (anche bambini!)
Scegliete una fotocamera che abbia una buona gestione degli ISO; almeno fino a 6400, in modo da usare tranquillamente la macchina a 800 o 1.600 senza avere grossi problemi di rumore. Vi serviranno anche buone performance sugli scatti in sequenza, quindi un valore di almeno 5 FPS (Frame Per Second = scatti al secondo). Metre Per la fotografia sportiva, sconsiglio ovviamente l’uso di una macchina fotografiche a ottiche fisse (compatte o bridge), ma se proprio non volete acquistare una reflex, prendete una fotocamera con uno zoom ottico di almeno 10x.
Fotografia naturalistica
Fotografare gli animali in liberà richiederà una notevole lunghezza focale; sicuramente non meno di un 200mm, ma solo da 300mm in su sarà più facile ottene risultati migliori. In questo caso va bene una reflex con sensore APS-C (non full frame) in quanto queste “soffrono” del fattore telefoto e di conseguenza allungano virtualmente la lunghezza focale degli obbiettivi. Per saperne di più potete leggere qui. Inoltre QUI trovate altri post dedicati a questo genere fotografico.
Macro fotografia
Nella fotografia macro, cioè nella ripresa molto ravvicinata di piccoli soggetti (normalmente insetti e fiori), la nitidezza è tutto. Qui davvero le compatte sono fuori gioco. L’ideale sarebbe una reflex full frame, ma considerando anche il fatto che dovremmo acquistare un’ottica specifica per la macro e un cavalletto, i costi diventano davvero elevati. Quindi la scelta potrebbe ricadere su una reflex di livello medio e un buon obbiettivo macro.
Budget?
Fissare un budget, almeno per i primi acquisti è importante. Il rischio è infatti quello di spendere tutto per la macchina e poi accorgersi di aver bisogno di altro. Ricordatevi che, insieme alla fotocamera, dovrete probabilmente acquistare fin da subito almeno 2 schede di memoria e una custodia o borsa porta fotocamera; preparatevi però a dover acquistare nel breve periodo anche un obbiettivo aggiuntivo, un cavalletto e forse una batteria di scorta. Quindi, quando andate in giro a cercare, controllate i prezzi anche di questi accessori oltre a quello della fotocamera.




